Galleria
Questa è la Galleria di Dipinti e Disegni svolti negli ultimi anni. Purtroppo nel corso degli anni non sempre ho conservato le foto delle opere realizzate, anche perchè non pensavo di averne bisogno. Da quando è nato Disegno & Pittura ho capito l’importanza di avere un portafoglio opere adeguato e spero nel tempo di riuscire a costruirlo. Nel frattempo ecco alcuni miei lavori. Alcuni di essi non sono vere e proprio opere ma solo semplici studi realizzati per il blog. Spero, ad ogni modo, che siano di vostro gradimento.
Uva
Olio su Tela 30×40
Copia del dipinto “Grapes” di Alexei Antonov. Questo dipinto è stato realizzato con un’imprimitura a base di gesso acrilico su cui è stato trasferito il disegno ripassato ad inchiostro. Sull’intera tela è stata poi eseguita una campitura verdastra. Su questa campitura ho separato le zone di luce da quelle di ombra usando un solo colore: la terra d’ombra bruciata. Lasciato asciugare ho realizzato, in toni di grigio, una grisaglia molto precisa. Infine, ho cominciato la fase di colorazione. In una prima fase di colorazione mi sono concentrato sul rendering di ogni singolo elemento. Ho lasciato asciugare. Nella seconda fase mi sono concentrato sul dipinto nel suo insieme, cercando di correggere eventuali errori e rinforzando i contrasti. Questa è la foto HD del dipinto.
Ritratto di Raffaele
Pastello su Tavola 40×55
Questo è, in assoluto, il mio primo lavoro realizzato con i pastelli morbidi. Questo Ritratto è stato realizzato al Corso di Pastello di 1° Livello tenuto a Roma da Ruben Belloso Adorna.
Paesaggio con onda e rocce
Olio su Tela 50×35 cm.
Questo è probabilmente uno dei tutorial più noti del mio sito. L’articolo è la traduzione di un articolo scritto dall’artista Byron Pickering su Wetcanvas. Qui ho voluto rendere omaggio al lavoro di Pickering, nel limite delle mie possibilità, realizzando una mia versione del dipinto.
Angurie
Olio su Cartone Telato 30×20 cm.
Questo è un esericizio che ho realizzato per un articolo del blog. L’obiettivo era di illustrare sia i passi per realizzare una semplice natura morta, sia per mostrare la mia tendenza a preparare i colori base del dipinto prima di cominciare il dipinto stesso. Questo metodo velocizza il lavoro e consente un maggior grando di precisione nella scelta delle tinte perchè si dedica una buona parte del proprio tempo proprio su questo obiettivo.
Lago d’Inverno
Olio su Tela 40×30 cm.
Questo è un esericizio che ho realizzato per un articolo del blog. L’articolo è ispirato ad un tutorial del sito SimplyPainting.com. L’autore del sito Frank Clarke si ispira alla tecnica di Bob Ross, artista statunitense noto al pubblico americano per la fortunata serie televisiva Joy of Painting. La tecnica di Ross è molto divertente e semplice da mettere in pratica. Essa è un susseguirsi di ricette già pronte all’uso per ottenere paesaggi in maniera semplice e veloce.
Occhi di Cane
Matita du foglio A4 20×30 cm.
Questo è uno studio di occhi di cane realizzato con l’intenzione di eseguire in futuro il Ritratto di un Cane.
Occhi di Gatto
Matite Colorate su Cartoncino 10×15 cm.
Questo è un esericizio che ho realizzato per un articolo del blog. L’opera è realizzata con le matite colorate su un piccolo cartoncino 10×15 cm e rappresenta il primissimo piano di un gatto. L’obiettivo era di illustrare com’è semplice colorare con le matite colorate.
Paesaggio Veneziano
Acquarello su Cartoncino 20×30 cm.
Questo è un esericizio che ho realizzato per un articolo del blog. L’opera rappresenta uno scorcio Veneziano al tramonto. L’obiettivo era la realizzazione di un paesaggio semplicissimo con un cielo al tramonto ricco di nuvole i cui colori si riflettono nella laguna. La luce all’imbrunire rende molte figure stilizzate.
Caricatura di Amy Winehouse
Pennarello su Cartoncino 20×30 cm.
Per il blog ho realizzato un mini corso per la realizzazione di caricature. Come lezione conclusiva ho realizzato la caricatura di Amy Winehouse, cantante di straordinario talento purtroppo recentemente scomparsa. Questa caricatura è anche un omaggio al suo talento.
Studio di un’onda nell’oceano
Olio su Pannello Telato 10×15 cm.
Questo è uno studio realizzato per un’articolo del blog. L’obbiettivo era l’uso della prospettiva aerea di cui tanto ho parlato sul blog. In particolare, dell’uso della seguente tecnica.
Paesaggio Fluviale
Acquarello su Cartoncino 20×30 cm.
Questo è uno studio ad acquarello molto semplice e veloce.
Paesaggio con Neve
Acquarello su Cartoncino 20×30 cm.
Questo è uno studio che ho realizzato per un articolo del blog. E’ un acquarello su cartoncino che ho realizzato come studio per dipingere la neve.
SONO I DIZEGNI MOLTI MA MOLTI BELLI
Pensa che non avevo mai visitato la tua galleria. Sono stato indotto a farlo, solo ora, dal tuo invito a leggere il “Chi sono”.
Mi scuso con te e ti faccio i complimenti per i tuoi lavori, alcuni dei quali già conoscevo tramite gli articoli sul Blog.
Beh non è un granchè … molti lavori non li ho più, alcuni sono solo studi fatti x il blog. Sto cercando di recuperare.
mi sono appena iscritto al tuo blog,essendo pittore dilettante.lo trovo molto interessante e ottimo,per la spiegazione che dai,e per i tuoi lavori fatti.ti faccio i mie complimenti,e ci sentiremo presto saluti a te e a tutti gli amici del blog pellegrino
Ma che bravo. Anche a me piace dipingere, e purtroppo non riesco a dedicare abbastanza tempo alla mia passione. Trovo interessantissimo il tuo blog, che visiterò sicuramente giornalmente! Grazie e complimenti! Adriana
Ho ripreso in mano i miei pennelli rinsecchiti ed ho imbrattato sopra a quadri mai finiti …crosta sopra crosta …o pentimenti d’artista ,sopra pentimenti , qualcosa si sta muovendo di nuovo …e qualche buon risultato credo di averlo ottenuto …..Amo il realismo e la tecnica ad olio , amo la perfezione e soffro perche’ non la so raggiungere …ora il problema che mi si pone e’ ” come accettare le stratificazioni di colore “? Mi aggrego a voi con il piacere di ricominciare dopo anni di stasi……..il mio curriculum e’ di tutto rispetto :studi artistici , vita da insegnante , mostre,concorsi,premi …e poi il blocco …Complimenti a Salvatore per questa opportunita’ che ci offre, indipendentemente dalla nostra eta’ e dal nostro vero o presunto talento….Accomunati dall’umilta’ nel dire che nella vita c’e’ sempre da imparare
Complimenti!!!!!!!!!! L’ arte appartiene a poche persone e lei è una di quelle . La bellezza delle sfumature e la precisione dei suoi dipinti sono davvero incredibili .
Quando si dice che un’ immagine rapisce lo sguardo . . . Anch’ io dipingo affreschi e quadri nella mia città , ma rimango davvero ammirata dai suoi lavori. . .
Ancora complimenti , saluti Gisela
Troppo buona. Aihme per me non merito tanto.
Salvatore vedo solo ora la tua galleria , anche se alcune tue opere le avevo già viste , ti faccio i miei complimenti e ne approfitto per ringraziarti anche dei consigli che ci dai e grazie di avermi mandato quella prima e-mail che ha fatto sì che potessi conoscere te e la bella famiglia del forum e grazie per l’impegno e il tempo che dedichi a tutti noi………insomma Grazie !!!
ciao 🙂 il mio “Raffaele” si chiama Antonio
dipingo da sempre e faccio un lavoro vicino all’arte.
Il pastello usato come lo insegna Ruben mi ha affascinato.
Complimenti per le tue spiegazioni che ho letto per confrontarmi.
sei proprio bravo ….Ornella
Che piacere aver trovato questo blog, sei molto bravo sia nelle tue opere che nelle spiegazioni, spero con i tuoi consigli di riempire qualche cratere nella mia ignoranza, autodidatta con un amor folle per colori e composizioni multimateriali i miei antistress naturali, peccato solo per il corso in inglese , quello proprio non mi ci metto ad impararlo e sono convinta che sarebbe utilissimo….ciao Angela
Adoro disegnare e dipingere,trovo molto interessante il tuo blog e bellissime le tue opere!!Le tue spiegazioni sono eccellenti,complimenti davvero!!!