Come trasferire un disegno sulla tela con PosterRazor

Come trasferire un disegno sulla tela con PosterRazor

Salvatore D'angelo 12 dicembre, 2011 7

Vuoi dipingere un bel quadro da una bella foto ma non vuoi perdere troppo tempo con il disegno? Devi consegnare una commissione al più presto è vorresti completare in fretta la fase di disegno pur realizzando disegno preciso? Sei stufo di usare il metodo della griglia e di dover cancellare quelle fastidiose linee che rimangono […]

Lezione avanzata di Chiaroscuro.

Lezione avanzata di Chiaroscuro.

Salvatore D'angelo 24 ottobre, 2011 2

Gli oggetti che di solito ritrai nei disegni sono privi di volume? I tuoi disegni appaiono piatti e privi di vita? Se la risposta a queste due domande è sì, sappi che il motivo di tutto ciò è da imputare al chiaroscuro. Il chiaroscuro è l’unico strumento attraverso cui è possibile rendere i volumi. Ciò […]

Prospettiva

Prospettiva

Salvatore D'angelo 27 agosto, 2011 0

Questa è una serie di articoli il cui obiettivo è quello di spiegare che cos’è la prospettiva e come usarla nelle proprie opere.

Come dividere lo spazio nel Disegno e nella Composizione del Paesaggio

Come dividere lo spazio nel Disegno e nella Composizione del Paesaggio

Salvatore D'angelo 8 luglio, 2011 0

In questo articolo vedremo alcuni semplici modi per dividere lo spazio nella creazione di una composizione per un paesaggio. Spesso la foto di un paesaggio può essere resa più interessante applicando piccole modifiche oppure combinandola opportunamente con altre foto. Per fare ciò, però, bisogna avere un minimo di nozioni sulla composizione e sulle semplici regole […]

Come disegnare a mano libera e correggere gli errori con Gimp

Come disegnare a mano libera e correggere gli errori con Gimp

Salvatore D'angelo 26 maggio, 2011 5

Sul Forum di Disegno & Pittura è capitato spesso che, a chi chiedeva un parere su un disegno paragonato all’originale, io rispondessi con un immagine in cui sovrapponevo, in trasparenza, l’originale con il disegno per evidenziare in maniera oggettiva e inequivocabile le differenze tra di essi.