Corso di Pittura ad Olio

Corso di pittura ad Olio

Salvatore D'angelo 1 gennaio, 2010 10

Colori ad Olio
L’obiettivo di questa serie di articoli è di realizzare un corso di pittura ad olio per artisti principianti. Il corso è diviso in 5 parti il cui obiettivo è quello di introdurre il pittore neofita alla scoperta dei segreti della Pittura ad Olio.

Perchè un Corso di Pittura ad Olio?

Chi ha tentato di dipingere come autodidatta sa che durante le fase iniziali di apprendimento si hanno molti dubbi che sono difficili da risolvere senza la guida di un maestro. Questa guida vuole essere un aiuto per chi non ha la possibilità di seguire corsi o prendere lezioni private. Come anticipato in precedenza il corso è diviso in 5 parti:

  • Nella prima parte verrà fatta una breve introduzione alla pittura ad olio cercando di rispondere a domande molto semplici come: dove dipingere? Quali strumenti utilizzare? La pittura ad olio è adatta ai principianti? Come si dipinge? Cosa dipingere?
  • Nella seconda parte verranno analizzati i materiali. Verranno suggerite metodi e tecniche per utilizzare al meglio i diversi materiali necessari per dipingere ad olio.
  • Nella terza parte approfondiremo il tema del colore e cercherò di spiegare come mischiare i colori, come dare forma agli elementi del paesaggio, come gestire il chiaroscuro e tante altre informazioni.
  • Nella quarta parte cominciamo ad entrare nel merito dei diversi elementi del paesaggio come: cieli, nuovole, alberi, prospettiva, ecc.
  • Nella quinta ed ultima parte realizzeremo dei progetti passo passo dove metteremo insieme tutte le nozioni imparate nelle prime quattro fasi.

Parte I – Introduzione alla Pittura ad Olio

Questa prima parte è di introduzione al corso. in essa cercheremo di rispondere a tutte quelle domande che un artista principiante si pone quando comincia a dipingere con i colori ad olio.

Lezione 1. Introduzione.

Lezione 2. Dove dipingere? Quali materiali utilizzare per dipingere?

Lezione 3. Cosa Dipingere? Come dipingere?

Parte II – I Materiali per Dipingere ad olio

Corso di Pittura ad Olio
Foto da http://www.guidetooilpainting.com

La seconda parte del corso è dedicata all’analisi dei materiali necessari per dipingere ad olio. Chi comincia a dipingere generalmente si pone sempre queste domande: Quali marche di colori esistono in commercio? Quali acquistare? Le lezioni 4 e 5 proveranno a rispondere a queste domande. Nella lezione 6 parleremo della tavolozza, spiegherò come si prepara una tavolozza e come si pulisce alla fine di ciascuna sessione di lavoro. Infine, daremo un rapido sguardo agli altri materiali che, generalmente, si impiegano nella pittura ad olio.

Lezione 4. Quale marca di colori acquistare?

Lezione 5. Quali colori acquistare?

Lezione 6. La preparazione e la pulitura della tavolozza.

Lezione 7. Come eseguire l’imprimitura e campitura di una tela.

Lezione8. Gli altri materiali per la pittura ad olio.

Parte III – Cominciamo a Dipingere

In questa terza parte cominceremo ad analizzare la tecnica ad olio prendendo in esame come soggetto: il paesaggio. In questa serie di lezioni impareremo l’importanza del chiaroscuro, della tecnica bagnato su bagnato e della tecnica grasso su magro. Spiegherò che cos’è un Underpainting, le velature, l’impasto e lo sfregazzo. Infine, le ultime lezioni (da Lezione 18 a Lezione 22) sono una vera e propria guida completa per Mescolare i Colori.

Lezione 9. Gli elementi di base di un paesaggio ad olio.

Lezione 10. 7 Concetti per Dipingere un Chiaroscuro.

Lezione 11. Come dipingere un chiaroscuro.

Lezione 12. Come dipingere il chiaroscuro di un paesaggio con l’aiuto di Gimp.

Lezione 13. Bagnato su bagnato e grasso su magro, due tecniche di pittura ad olio a confronto.

Lezione 14. Che cos’è un Underpainting e come dipingerlo con i colori ad olio.

Lezione 15. Come dipingere con la tecnica delle velature nella Pittura ad Olio.

Lezione 16. Che cos’è la tecnica ad Impasto e come si usa nella pittura ad olio?

Lezione 17. Che cos’è la tecnica dello sfregazzo e come si usa nella pittura ad olio?

Lezione 18. Come mescolare i colori per imitare le tinte della natura.

Lezione 19. Come schiarire e scurire i colori?

Lezione 20. Come regolare la saturazione di un colore?

Lezione 21. Come rendere un colore più caldo o freddo?

Lezione 22. Come mescolare i colori in pratica

Prossimamente

Parte IV – Dipingiamo gli elementi del paesaggio

Prossimamente

Parte V – Progetti passo passo

Prossimamente

10 thoughts on “Corso di pittura ad Olio

  1. ……..deve essere molto accurato. Il disegno viene poi ripassato con un pennino ad inchiostro marrone………. ma quale inchiostro ? forse quello di china tipo Pelikan n° 15

  2. Ho appena finito di gustare le lezioni del corso finora pubblicato. Io non sono un’artista: sto imparando a dipingere adesso, a 30 anni, ma vedo che è una cosa che mi fa stare bene. Grazie ai tuoi suggerimenti, Salvatore, sto dando sistematicità e struttura a ciò che sperimento da sola, cercando di non ripetere i tanti errori che faccio.
    Spero di poter ricominciare presto ad imparare da te grazie a questo corso on line!

  3. Ciao, sono un tuo ammiratore da tempo ed ho molto apprezzato il corso ad olio, lo stò mettendo in pratica con discreti risultati, adesso aspetto la parte IV e V, per imparare ulteriormente.
    Purtroppo fatico a progredire nella mia pittura e questo mi da molto fastidio, spesso mi dico di smettere che è inutile, sarà un periodo così !
    Grazie e continuate così

  4. Grazie Salvatore, ci prendi per mano e piano pano ci porti a pitturare. Non facile per chi non ha il “pallino” ma grazie alle tue chiare, facili da capire e utili insegnamenti e consigli anch’io riesco a fare qualche cosa.

  5. devo ancora iniziare i capitoli “impegnativi” ma devo dire che ho ricevuto un’ottima impressione fino dalle battute iniziali in quanto il tuo modo di scrivere ed esporre le lezioni è molto scorrevole senza tralasciare i particolari importanti. complimenti e complimenti anche per il sito che seguo da circa un paio d’anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *